Le “cure palliative” sono un insieme i interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali,
rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare,
finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base,
caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta,
non risponde più a trattamenti specifici.

art. 2 Legge 38 del 2010

La giornata formativa è aperta a tutti coloro che sono interessati a scoprire come poter accompagnare la vita fragile, nelle sue varie fasi di criticità, dovuta a patologie neoplastiche o a malattie neurodegenerative, attraverso la cura globale della persona. 
Questa modalità, ancora non molto conosciuta, costituisce una opportunità preziosa perché la relazione è tempo di cura, anche dove non sarà più possibile guarire.

L’approfondimento sulle cure palliative si inserisce all’interno del corso biennale di Alta formazione in Pastorale della salute, avviato dal Centro Camilliano di Formazione nel 2020 e che estende la sua proposta a tutti coloro che mostrano interesse in tal senso. 

Destinatari: 
Sono particolarmente invitati gli operatori pastorali, gli operatori sanitari, i parenti e i caregiver.

Data:
16 giugno 2025

09:30 – 12:30  Introduzione al tema: l’esperienza di Cicely Saunders, il dolore totale, aspetti generali, terminologia, storia, campi di applicazione, la Legge 38/2010, temi sensibili in CP – padre Danio Mozzi

13:30 – 16:30   Il movimento degli hospice e l’assistenza domiciliare: decisione di dare avvio alle CP tra difficoltà e resistenze, accompagnamento multidisciplinare, sviluppo della consapevolezza, staff qualificato, assistenza olistica, accompagnamento della famiglia e degli operatori – padre Danio Mozzi

Modalità:
on line sincrono su Zoom

Direttore: p. dott. DANIO MOZZI, counsellor professionista formatore e supervisore, licenza in teologia spirituale, laurea in fisica, socio di SICP (Società Italiana di Cure Palliative) e membro dell’Associazione “Sul sentiero di Cicely”

Quota di partecipazione:
€ 50,00 IVA inclusa a giornata

 

Il corso è realizzato

§ con il patrocinio dell’Ufficio Nazionale di Pastorale della Salute della CEI

§ con la collaborazione per le docenze e con il patrocinio della Facoltà Teologica del Triveneto, che ringraziamo per il sostegno e la stima.

§ con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria